Giovani e droga: i 5 stupefacenti più diffusi e i loro effetti
Pubblicato il 01 - Ago

Il pericolo di cadere nel vortice della droga è un rischio concreto ai quali sono esposti i giovani. Il consumo degli stupefacenti diventa sempre più precoce e gli effetti sono devastanti. Ogni epoca ha le proprie droghe e ogni sottocultura giovanile ha le sue preferite. Quali sono le più diffuse e quali i loro effetti?
Le droghe preferite dai giovani e i loro effetti
- Marijuana (cannabis) – È la sostanza illecita più diffusa. Viene scelta dai giovani che vogliono procurarsi un senso di benessere, euforia e rilassamento. Gli effetti sono la perdita di memoria a breve termine, perdita di capacità di concentrarsi e imparare, perdita di coordinazione fisica. Accelera il battito cardiaco e può aumentare il rischio di psicosi nei soggetti predisposti.
- Hashish – Un altro derivato della cannabis, con gli stessi effetti.
- Anfetamina – Si assume sotto forma di pasticche, per via endovenosa o per inalazione. L’effetto immediato è eccitamento, maggiore capacità di concentrazione, riduzione del senso della fatica e della fame. Gli effetti devastanti di questa droga è l’induzione alla dipendenza fisica, l’insorgenza di psicosi, tachicardia e spasmi muscolari.
- Ecstasy – Un derivato dell’anfetamina che si assume per via orale ed è molto popolare nel mondo delle discoteche. Rende più disinibiti e stimola i sensi. Lo stato di euforia è seguito da depressione e sonnolenza. La dipendenza è uno degli effetti di questa droga amata dai giovani. L’altro effetto è la morte dei neuroni che danneggia permanentemente il cervello.
- Cocaina – Prodotto dalla raffinazione della pianta di coca, questa droga dà un senso di potenza ed eccitazione, attenuando gli stimoli fisiologici (come il bere, il dormire, il dolore). Gli effetti a lungo termine sono la perdita di sonno e dell’appetito. Come per l’anfetamina, il consumatore abituale di cocaina può arrivare a divenire psicotico e ad avere allucinazioni.
Queste sono le droghe più diffuse sia a livello nazionale che internazionale tra i giovani della nostra società. Il divertimento, lo sballo e l’eccesso a ogni costo sono i fattori che, da sempre, guidano i ragazzi verso l’assunzione delle sostanze stupefacenti. Dall’attenta osservazione dei loro comportamenti (e degli eventuali disagi) si può riuscire a individuare i giovani a rischio e riportarli in tempo sulla corretta strada, evidenziando gli effetti collaterali dell’assunzione delle droghe e insegnando loro a coltivare più interessi costruttivi.
Seguici Su