Seguici Su

Canale tematico sul crimine
  • Programmi
  • Video
  • Guida TV
  • Crime Magazine
  • Killer Profile

Sky

crime + magazine

Home » Le forme del crimine » Il phishing: come funziona una delle trappole della Rete

Il phishing: come funziona una delle trappole della Rete

Pubblicato il 17 - Lug

phishing come funziona

Condividi sui social:

Basta davvero poco. Basta un attimo di distrazione. E una mail che è fin troppo simile alle tante che, ogni giorno, vengono inviate da un’istituzione che si conosce e della quale ci si fida. Un attimo di distrazione e si finisce nella trappola di un’autentica truffa online: il phishing.

Come funziona

  • Capita a tutti. Arriva una mail. Una mail perfettamente plausibile, “normale”. Arriva da parte di un sito istituzionale che si conosce bene, come, nella maggior parte dei casi, la propria banca (ma non solo). La mail è fatta così bene che non si ha sempre la prontezza di accorgersene.
  • Anche il testo della mail è perfettamente plausibile. C’è una richiesta, come l’aggiornamento dei dati personali o una verifica dell’account. Nella mail, immancabilmente, si chiede alla persona di cliccare su un link che, a sua volta, sembra rimandare davvero al sito istituzionale.
  • Arrivati a questo punto, serve solo un attimo di distrazione e in clic fatto con troppa leggerezza. Si cade nella trappola del phishing. Cliccando su quel link, i dati della persona vengono carpiti e possono essere utilizzati dal malintenzionato.
  • Nei casi più comuni, lo scopo del phishing è carpire i dati di accesso ai conti online. Ma può essere usato anche per rubare i dati personali di una persona e utilizzarli per altri scopi.

Cosa fare

In Italia, ogni mese, quattro persone su dieci sono vittime del phishing. Ma c’è un modo per difendersi.

  • Quando si riceve una mail da parte della banca che richiede di inserire dei dati personali, bisogna digitare l’indirizzo della banca direttamente nella barra di ricerca del browser, senza mai cliccare sul link.
  • In questo modo, si avrà la certezza di essere davanti a una truffa online.

L’approfondimento

Online: Connessioni Pericolose, in onda su Crime+Investigation, dedicherà una puntata al phishing, raccontando le storie di chi è caduto nella trappola e dando tutte le indicazioni per cercare di evitarlo.

 

Fonte immagine: Flickr.com/photos/worldsdirection

Ti potrebbe interessare anche:

  1. Come riconoscere i serial killer: i 10 comportamenti che si manifestano durante l’infanzia
  2. Omicidio Wilma Montesi: gli elementi poco chiari che ne fanno un caso misterioso
  3. Storia di Ted Bundy, tutte le vittime del Boia degli angeli
  4. La violenza economica: cos’è e come fare per riconoscerla
  5. La ragazza nella scatola: la storia vera di una donna seviziata per 7 anni

CATEGORIE

  • Le storie di Crime+Investigation
  • Le forme del crimine
  • Parola d'investigatore
  • Le liste del crimine
logo differenzadonna.org

citv.it

  • Termini Di Uso
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

A+E Networks

  • A&E Television Networks Italy S.r.l. con socio unico
  • Sede legale: Via Salaria, 1021, 00138 Rome
  • Capitale sociale: Euro 10.000 (i.v.)
  • Codice Fiscale, Partita IVA e iscrizione nel Registro delle Imprese di Roma: n. 08421040968

Questo sito fa uso di cookie per offrire all'utente una migliore navigazione del sito. Continuando a navigare su questo sito o cliccando qualsiasi link all interno si accetta il loro utilizzo. Per maggiori informazioni consulta la nostra cookie policy.

OK